10 ANNI DI APE

25.06.2019 15:02

 

Sono passati già 10 anni da quando, con il DPR 59/09 e con le prime Linee Guida Nazionali, si rendeva obbligatoria la certificazione energetica in Italia.

Molte cose sono cambiate in un tempo relativamente breve, a cominciare dalle stesse regole oggi in vigore che rendono l’attestato di prestazione energetica degli edifici (APE) uno strumento molto più attento a rappresentare l’effettivo quadro di consumi presenti negli edifici residenziali e non residenziali, con una maggiore consapevolezza che non riguarda solo i tecnici preposti alla redazione degli stessi, ma anche gli utenti finali del bene che oggi vedono con occhio diverso, più attento e critico, la problematica relativa alla prestazione energetica dell’immobile che dovranno abitare.

Sebbene le regole di base circa l’obbligo non siano state significativamente modificate dall’avvento del DM 26/06/2015 e delle nuove Linee Guida Nazionali, molto è cambiato in termini di procedure e di indici di prestazione da valutare oggi rispetto al vecchio APE

Ricordiamo a titolo informativo che il vecchio ACE (Attestato di Certificazione Energetica) rappresentava esclusivamente i servizi di riscaldamento e acs, tralasciando completamente tutte le altre voci di fabbisogno oggi invece considerate, dal raffrescamento fino trasporto di persone e cose. 

Oggi tutti i certificati prodotti 10 anni fa e non aggiornati a seguito di obblighi normativi ben precisi, risultano o risulteranno a breve scaduti

Questo implica che qualsiasi nuova operazione di compravendita o di semplice affitto richiederà l’obbligo di certificare nuovamente tali immobili con le regole attualmente vigenti.

Per questa ragione il ns. Studio rimane a completa disposizione di tutti coloro che vorranno contattarci per rinnovare il loro certificato in scadenza.