DETRAZIONI FISCALI E RISPARMIO ENERGETICO: PROROGHE E NOVITA'

10.01.2017 07:53

La Legge di Bilancio n. 232/16 ha confermato per tutto il 2017: 

DETRAZIONE 65% per le "riqualificazioni energetiche" degli edifici esistenti (ad es. sostituzione caldaia con modello a condensazione o pompa di calore, installazione di pannelli solari termici),

DETRAZIONE 50% per "ristrutturazioni edilizie" e interventi finalizzati al risparmio energetico in immobili residenziali esistenti (ad es. sostituzione della caldaia con un modello ad 'alto rendimento', sostituzione di scaldacqua elettrico con un modello a gas, installazione fotovoltaico),

 

Il "Decreto milleproroghe" (DL n. 244/16), infine, ha posticipato due obblighi di legge riguardanti il risparmio   energetico, prorogando: 

al 30 giugno 2017 la termoregolazione e contabilizzazione degli impianti centralizzati, previa verifica dell'efficacia dell'intervento in termini di costi e risparmio energetico conseguibile (rif. art. 9, comma 5 del D.Lgs. n. 102/14);

al 2018 l'aumento dal 35% al 50% della quota di FER da prevedere, a copertura dei fabbisogni di energia termica, negli edifici nuovi o sottoposti a "ristrutturazioni rilevanti" (rif. Allegato 3 al D.Lgs. n. 28/11).

 
 
DETRAZIONE 65% per le "riqualificazioni energetiche" degli edifici esistenti (ad es. sostituzione caldaia con modello a condensazione o pompa di calore, installazione di pannelli solari termici),
DETRAZIONE 50% per "ristrutturazioni edilizie" e interventi finalizzati al risparmio energetico in immobili residenziali esistenti (ad es. sostituzione della caldaia con un modello ad 'alto rendimento', sostituzione di scaldacqua elettrico con un modello a gas, installazione fotovoltaico),